Skip to content

Inblog.it

  • Home
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Casa e Ambiente
  • Luoghi di interesse
  • Tecnologia
  • Contatti
Facebook

Facebook, oltre 419 milioni di dati in serio pericolo

22 Febbraio 2021 by admin

Spesso si sente parlare dei social network che andrebbero a bistrattare di frequente tutte le norme e le misure legate alla privacy. Ebbene, bisogna sottolineare come, in alcuni casi, non si tratta solamente di leggende metropolitane, ma anche di fatti, accaduti veramente. E GDI Foundation è una non-profit che ha un solo obiettivo, ovvero fare in modo che internet possa diventare finalmente un posto più sicuro e quello che ha scoperto, in effetti, sta facendo tremare un po’ tutti.

I social network come Facebook, al giorno d’oggi, rappresentano parte integrante della nostra quotidianità. Esattamente come la tecnologia, che ci accompagna nelle più svariate attività. Basti pensare all’evoluzione dei casino online: è facilissimo trovare sul web delle informazioni per capire come giocare 1 ora gratis all’interno dei casino online e divertirsi come non mai, anche rimanendo comodamente seduti sul proprio divano di casa.

La scoperta agghiacciante di GDI Foundation

Proprio GDI Foundation, infatti, è stata in grado di scovare un database online che contiene milioni e milioni di numeri di telefono di utenti che sono registrati al social network di Facebook. Non stiamo parlando di noccioline, quanto ma di un server esposto in cui si trovano più di 419 milioni di voci che sono state suddivise in base alla zona geografica di provenienza.

Ebbene, tra queste 419 milioni di voci, ben 133 milioni sarebbero legate a dei profili di utenti Facebook a stelle e strisce, 18 milioni a persone che hanno Facebook e sono originari o vivono nel Regno Unito e oltre 50 milioni che vivono in Vietnam.

Uno dei membri della GDI Foundation, Sanyam Jain, ha provato anche a compiere il percorso inverso, cercando di capire a chi appartenesse quel pazzesco database, ma nonostante l’aiuto di TechCrunch l’operazione non ha dato buoni frutti. Infatti, dopo aver preso contatti con il web host, non è stato più possibile eseguire l’accesso al database.

In poche parole, l’aspetto più inquietante che emerge da tale vicenda, è che quei 419 milioni di dati nel database non avevano alcun tipo di protezione. Nessuna password, infatti, era presente, e in sostanza tutti potevano accedere a un elenco di ID Facebook veramente enorme, con tanto di numero telefonico presente in bella vista. Per alcuni utenti, poi, erano presenti anche altre informazioni, come sesso, nome e posizione dello stesso.

Una situazione paradossale ad un anno dallo scandalo Cambridge Analytica

Si tratta di una situazione davvero paradossale, soprattutto in virtù del fatto che da oltre un anno, dopo lo scandalo che aveva fatto discutere tutto il mondo di Cambridge Analytica, Facebook aveva scelto di aumentare il livello di protezione della gestione di tutti questi dati.

Il grave pericolo, però, è che questo elenco di dati possa essere stato utilizzato per delle chiamate spam o per azioni illegali ben più rischiose. Facebook non si è nascosta dietro ad un dito e ha confermato l’esistenza del problema, rendendo noto di aver fatto partire un’indagine con l’intento di chiarire non solamente le responsabilità, ma anche le tempistiche per risolvere il tutto.

Uno dei portavoce di Facebook, ha voluto mettere in evidenza, però, come in realtà il numero di dati presenti nel database fosse in realtà pari a 210 milioni, dal momento che un gran numero di voci era presente in duplicato. Secondo i primi pareri degli addetti ai lavori, pare che questo database sia stato creato utilizzando proprio quello strumento che Facebook disabilità nell’aprile dello scorso anno dopo lo scandalo Cambridge Analytica che tutti ben conosciamo.  

Post navigation

Next Post:

Android e i problemi di batteria: c’è lo zampino di Google?

Articoli recenti

  • Trading online: ecco cosa c’è da sapere e di cosa si tratta
  • Che cos’è e a che cosa serve un defibrillatore
  • Lettini in giardino, come scegliere il migliore
  • È realmente possibile ottenere dei soldi immediati?
  • Ingrosso dolciumi: le uova di Pasqua più in voga del momento

Categorie

  • Casa e Ambiente
  • Economia
  • Salute e Benessere
  • Tecnologia
© 2023 Inblog.it | Built using WordPress and SuperbThemes
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}